Il maestro Sacconi
nella testimonianza 
del grande violinista

 
Isaac Stern
per il libro «Dalla liuteria alla musica:
l'opera di Simone Fernando Sacconi»

New York, Carnegie Hall, 19 febbraio 1984

Incontrai per la prima volta Fernando Sacconi (anche se il suo nome era Simone Fernando, lo chiamavamo tutti con il suo secondo patronimico) da Emil Herrmann, ma il nostro lungo rapporto si strinse ancor di più quando era capo del reparto di restauro alla bottega di Rembert Wurlitzer. Non riesco a ricordare esattamente quando ci siamo conosciuti, ma so che fu più di quarantacinque anni fa.

Col passare degli anni, lo scoprii come un amico saggio di cui ci si poteva sempre fidare, sapendo che avrebbe detto la verità su qualsiasi strumento ad arco, sia uno che appartenesse alla Casa Wurlitzer, sia uno strumento ivi portato da altra parte. Fu, infatti, il curatore dei miei violini dal momento in cui lo conobbi fino al giorno della sua morte.

Non solo sapeva consigliare sugli archetti e sui violini, ma anche su quale strumento fosse più adatto al temperamento artistico dell’esecutore. Egli capiva, come pochi, la speciale empatia che si sviluppa fra un artista e lo strumento che egli usa. E capiva che ciò che l’artista cerca in sonorità e in risposta deve coincidere psicologicamente con gli strumenti che gli vengono mostrati.

Si prese cura del primo strumento veramente buono che mi sia mai stato dato, un Giovanni Battista Guadagnini fatto a Parma e datomi a San Francisco quando avevo dodici anni. Più tardi curò il primo Stradivari che ebbi in uso (non era mio) e mi aiutò a scegliere quando comprai nel 1943 il primo grande Guarneri del Gesù, il «Vicomte de Pannete». Cosa ancora più importante, egli fu direttamente responsabile del mio secondo Guarneri, che posseggo tuttora e che suono quasi sempre, il famoso «Ysaÿe» del 1740 (a volte erroneamente datato 1744). Quel violino apparteneva a Charles Munch, che era un vecchio amico. Il Maestro Munch, prima di diventare direttore d’orchestra di fama mondiale, era stato violinista a Strasburgo e la sua famiglia aveva comprato il violino dai curatori del patrimonio di Eugene Ysaÿe. Il violino fu poi comprato da Emil Herrmann e venduto il giorno dopo ad un notissimo collezionista di strumenti negli Stati Uniti, il Signor Hottinger. Prima di essere consegnato a Hottinger, il violino fu dato a Sacconi perché fossero ripristinati il suo splendore e la sua bellezza originali. Aveva un tale affetto personale e una considerazione così alta per questo violino che lo portò a casa e ci lavorò personalmente per più di sei mesi, riportandolo con cura alla sua piena gloria.

Ricordo ancora il giorno in cui Rembert Wurlitzer mi chiamò per dirmi: «Prima di consegnare questo violino a Hottinger, vorrei fartelo vedere, perché è uno strumento che so apprezzerai profondamente». Andando nel Connecticut, si fermò al mio appartamento, e così vidi per la prima volta l’«Ysaÿe» nella sua bellezza completamente recuperata. Rimasi assolutamente sbalordito dalla vista del violino e dalla dolce qualità dorata del suo suono. Molti anni dopo, quando Hottinger decise di vendere la sua intera collezione alla Signora Wurlitzer, le ricordai della volta in cui avevo visto lo strumento e le chiesi di darmi l’opportunità di rivederlo e di acquistarlo.

Ero in tournée in Europa quando ricevetti un telegramma di Lee Wurlitzer che diceva: "Collezione è stata comprata ora. Tengo l’«Ysaÿe» per il tuo ritorno". Mandai subito un telegramma dicendo che sarei tornato in una certa data e che sarei andato immediatamente a vedere il violino. Con trepidante anticipo venni a New York, andai subito alla bottega, presi il violino, lo provai e chiesi il permesso di portarlo a casa per provarlo più a lungo. Da quel momento non è più uscito dalle mie mani. Divenni suo proprietario qualche settimana dopo.

Questo è un modo un po’ prolisso per dire grazie a Fernando Sacconi per la particolare devozione e per il talento straordinario coi quali ha riportato in vita uno strumento molto speciale, che è diventato tanta parte della mia vita quanto lo sono le mie dita e il mio cuore.

È stato questo straordinario affetto per gli strumenti, questa comprensione per gli artisti con cui era amico che hanno fatto di Fernando Sacconi un individuo unico e che l’hanno fatto considerare dai professionisti di tutto il mondo l’uomo numero uno a cui rivolgersi per un giudizio finale.

Creò il metro col quale tutti gli altri furono misurati, e ci sono moltissimi liutai e violinisti che debbono le loro carriere e le loro conoscenze alla sua generosità. E così la sua memoria continua a vivere dentro noi tutti.

New York, Carnegie Hall, 19 febbraio 1984

Tratto dal libro: «Dalla liuteria alla musica: l’opera di Simone Fernando Sacconi», presentato ufficialmente il 17 dicembre 1985 alla Library of Congress di Washington, D.C. (Cremona, ACLAP, prima edizione 1985, seconda edizione 1986, pagg. 257-259 - Italian / English).


The master Sacconi
in the testimony of the great violinist
Isaac Stern
to the book «From Violinmaking
to Music: The Life
and Works of Simone Fernando Sacconi»

New York, February 19, 1984

I first met Fernando Sacconi (although his name was Simon Fernando, we all called him by his second patronymic) at Emil Herrmann's but our long association grew still closer when he was the head of the violin repair department at the Rembert Wurlitzer shop. I cannot remember the precise time we first met, but I do know that it was more than forty-five years ago.


Over the years I came to know him as a wise friend whom one could always trust to tell the truth about any string instrument whether part of the House of Wurlitzer or an instrument brought in from somewhere else. He was, in fact, the caretaker of my violins from the time I first knew him until the day he died.

Not only was he a wise counselor about bows and violins, but as to what instrument suited the artistic temperament of the performer. He understood, as do so very few, the special empathy that grows between a performer and the instrument that he uses. And he understood that what the performer is searching for in the way of sound and response have to be matched in a psychological way by the instruments that would be shown him.

He took care of the first fine instrument that I was ever given, a Giovanni Battista Guadagnini made in Parma and given to me when I was twelve years old in San Francisco. Later, he took care of the first Stradivarius that I used (that did not belong to me) and helped me to make a choice when I bought my first great Guarneri del Gesù, the «Vicomte de Pannete», in 1943. More important, he was directly responsible for the second Guarneri which I now own and play most of the time, the famous Ysaÿe of 1740 (sometimes incorrectly dated as 1744). That violin belonged to Charles Munch, who was an old friend. Maestro Munch, before becoming a world-famous conductor, was a violinist in Strasbourg, and his family bought it from the estate of Eugene Ysaÿe. The violin was bought by Emil Herrmann and sold the next day to a very well-known collector of instruments in the United States named Mr. Hottinger. Before delivering it to Mr. Hottinger, the violin was given to Fernando Sacconi to restore to its original brilliance and beauty. He had such personal affection and high regard for this violin that he took it home and worked on it personally for more than six months, carefully restoring it to its full glory.

I still remember well the day that Rembert Wurlitzer called and said, “Before I deliver this violin to Mr. Hottinger, I would like you to see it because it is an instrument I know you will deeply appreciate.” On his way to Connecticut, he stopped at my apartment and I saw the Ysaÿe for the first time in its fully restored beauty. I was absolutely struck with awe at the sight of the violin and the golden, honey quality of its sound. Many years later, when Mr. Hottinger decided to sell his entire collection to Mrs. Wurlitzer, I reminded her of the time that I had seen the instrument and asked that I have a chance to look at it and acquire it.

I was on tour in Europe when I received a cable from Lee Wurlitzer saying «Collection has now been bought. Am reserving the Ysaÿe for your return.» I cabled back immediately saying that I would be back on a certain date and would come immediately to see the violin. It was with some trembling anticipation that I came to New York, went immediately to the shop, took the violin out, tried it and asked to be allowed to take it home to try it out further. From that moment on, it never left my hands. I became its owner a few weeks later.

This is a rather long way of saying thank you to Fernando Sacconi for his special devotion and extraordinary talent in bringing back to life a very special instrument which has become as much a part of my life as my fingers and my heart. It was this extraordinary affection for instruments, this compassion for the performers whom he befriended, that made Fernando Sacconi a unique individual and regarded by every professional the world over as the number one man to whom one could go for final judgment. He created the standard by which all others were judged, and there are great numbers of luthiers and violinists who owe their careers and their understanding to his generosity. And thus his memory continues within all of us.

New York, February 19, 1984


Taken from the book: «From Violinmaking to Music: The Life and Works of Simone Fernando Sacconi», officially presented on December 17, 1985 at the Library of Congress in Washington, D.C. (Cremona, ACLAP, first edition 1985, second edition 1986, pages 256-257 - Italian / English).