Il maestro Sacconi nell'introduzione
del grande liutaio, restauratore
ed esperto
Charles Beare
al libro «Dalla liuteria alla musica:
l'opera di Simone Fernando Sacconi»

Londra, 4 luglio 1985

Questo libro commemora, a circa 12 anni dalla sua morte, la vita e l’opera di uno dei più grandi personaggi di questo secolo nel campo dei violini. La mente indagatrice di Fernando Sacconi ha esplorato tutto ciò che aveva a che fare con violini ed archi, ed egli è diventato celebre sia come costruttore di nuovi strumenti, sia come esperto, restauratore e maestro nella messa a punto degli esemplari antichi più pregiati. Molti dei suoi più intimi amici e dei suoi clienti più stimati sono ormai anch’essi scomparsi, ma dai racconti dei musicisti che hanno cortesemente contribuito a questo libro emerge la figura di un liutaio loro dedito e impareggiabilmente qualificato a servire i loro bisogni. [Dalle testimonianze dei, N.d.T.] liutai il lettore non soltanto comprenderà l’eccezionale stima che si aveva per il Maestro Sacconi, ma intuirà anche qualcosa della sua grandezza come insegnante e della sua amabile generosità nel trasmettere il sapere che aveva con tanta fatica accumulato.

Figlio di Gaspare Sacconi e di sua moglie Laura (nata Mongardini), nacque a Roma il 30 maggio del 1895, in via del Gambero 23. Suo padre era sarto di professione ed anche buon violinista; Fernando aveva due sorelle ed un fratello, tutti più grandi di lui. Nel 1896 la famiglia si trasferì a Montecarlo, dove Gaspare aprì una bottega di sartoria specializzata in abiti da sera, ma quando Fernando ebbe otto anni tornarono a Roma, a causa di un’eredità lasciata alla famiglia dal fratello di sua madre.

All’età di nove anni, Fernando cominciò ad interessarsi molto ai violini, trovando affascinante la loro forma e disegnandola sulla carta. Un giorno, mentre i suoi genitori erano fuori, notò un’apertura nella giuntura di uno dei violini di suo padre e prendendo un coltello da cucina si mise, per curiosità, a togliere la tavola. Lungi dall’essere arrabbiato, suo padre apprezzò l’impulso del ragazzino a diventare liutaio e, dopo qualche tempo, egli fu condotto nella bottega di Giuseppe Rossi, che era stato allievo di Eugenio Degani a Venezia. Ogni giorno, per circa quattro anni, Fernando pulì la bottega ed accompagnò a scuola le due figlie di Rossi prima di andare lui stesso alla scuola elementare. Dopo la scuola fu messo a fare delle riparazioni, soprattutto di mandolini, per i quali non nutriva alcun interesse. All’età di dodici anni, un giorno disse che se mai avesse trovato un altro mandolino sul suo banco l’avrebbe distrutto. Il giorno successivo, puntualmente, ne arrivò un altro ma, dopo che lo ebbe ridotto in frantumi, lo presero sul serio, e da allora in poi si specializzò negli strumenti ad arco.

All’età di quattordici anni il suo lavoro godeva già di una certa reputazione a Roma e presto avrebbe avuto in mano il suo primo Stradivari. Era il violino di Franz von Vecsey, conosciuto come il «Berthier», e lui ne fece una copia. Rossi gli aveva occasionalmente lasciato fare qualche parte nuova di uno strumento, ma mai uno completo, ed era irritato per il fatto che il nuovo violino del suo allievo non mostrasse nulla della sua influenza! All’età di sedici anni Sacconi si era già ben affermato in proprio, e partì per Parigi con l’intenzione di far conoscere il suo lavoro anche là. Uno dei violini che prese con sé era fatto sul modello del «Berthier»; l’altro, una copia di un Gennaro Gagliano, che Bianchi a Nizza non riusciva a credere non fosse un originale. Bianchi si offrì di comprare la sua intera produzione.

Questo rapido progresso continuò fino alla Prima guerra mondiale, nella quale venne ferito leggermente due volte, ma in seguito la fama di Sacconi si sparse rapidamente attraverso l’Europa. Fra i suoi molti clienti c’erano i membri del Quartetto Busch, dei quali egli copiò tutti gli strumenti, e varie volte la viola «Paganini» di Stradivari del 1731. Un’occasione importante giunse quando gli fu commissionata la riparazione del violoncello Stradivari «Piatti» del 1720, che gli diede per la prima volta l’opportunità di studiare l’interno di uno degli strumenti del grande maestro. Quasi nella stessa epoca conobbe ed aiutò l’anziano liutaio Giuseppe Fiorini, e così venne per la prima volta a contatto con i modelli, le forme e gli attrezzi di Stradivari, che Fiorini poi donò alla città di Cremona.

Nel 1925 Fernando sposò Teresita Pacini, figlia di un famoso baritono e sorella di un violoncellista per il quale egli aveva costruito il suo primo violoncello, all’età di sedici anni. Teresita è una persona di grande fascino e con un delizioso senso dell’umorismo, ed il loro è stato sotto tutti i punti di vista un bellissimo matrimonio. Il loro figlio, Gaspare, è ingegnere e Teresita continua a vivere nella casa di Point Lookout, a Long Island, dove il laboratorio di suo marito è rimasto com’era il giorno della sua morte.

La svolta fondamentale nella vita di Sacconi giunse nel 1931, quando il commerciante Emil Herrmann lo persuase ad andare a New York. Ciò significò lasciare un’Italia che non ha mai cessato di amare, ma negli Stati Uniti aveva certo un’opportunità assai migliore di esaminare antichi strumenti pregiati, e fu appunto lì che si mise a sviluppare quelle tecniche di riparazione che costituirono, forse, la sua più grande impresa.

Nel 1937 Sacconi tornò in Italia per giocare un ruolo importante nelle celebrazioni del bicentenario della morte di Stradivari, ma presto arrivò la guerra, e non vi sarebbe più tornato per vari anni. Nel 1951 Emil Herrmann si ritirò dagli affari a New York, e sia Sacconi che il suo allievo Dario D’Attili furono invitati ad associarsi a Rembert Wurlitzer. La nuova combinazione fra commerciante, esperto e artigiano eccezionale creò un’atmosfera ineguagliabile nei locali al 120 della 42a Strada Ovest a New York. Incoraggiato dalla dotta sapienza e dall’entusiasmo del suo nuovo mecenate, Sacconi accrebbe l’importanza della bottega al punto che quasi non esisteva musicista di prestigio che non facesse curare e revisionare lì il proprio strumento ad arco. Nei quindici mesi che ebbi il grande privilegio di trascorrere nella bottega di Sacconi nel 1960-61, vidi, per esempio, passare non meno di centodieci strumenti di Stradivari, oltre ad una cinquantina di Guarneri del Gesù.

La tragica e prematura morte di Rembert Wurlitzer nel 1963 lasciò un enorme vuoto nella vita di Sacconi e di tutti gli altri alla 42a Strada. Con grande coraggio e dedizione la vedova [di Wurlitzer, N.d.T.], Lee, assunse le redini dell’impresa, che continuò a fiorire negli ultimi dieci anni della vita di Sacconi. Nel 1965 si fece un bel colpo con l’acquisto della Collezione Hottinger, e coloro che visitarono New York mentre erano in mostra i tredici violini Stradivari e gli altri, ricorderanno l’orgoglio di Sacconi nel maneggiarli per mostrare i loro punti più belli.

L’anno dopo, un’altra esposizione fu allestita in onore del suo settantesimo compleanno e, durante i tempi sempre più difficili che seguirono, nessuno più di Sacconi dimostrò di essere per Lee Wurlitzer un leale e fedele collega e amico. Fu lei che lo incoraggiò e che gli lasciò il tempo per dare il suo grande contributo alla città di Cremona.

Sin dall’epoca dei suoi primi momenti con Fiorini, Sacconi aveva sognato che un giorno Cremona sarebbe stata di nuovo grande, e le settimane che egli riuscì a trascorrervi ogni anno, insegnando e riorganizzando il Museo Stradivariano, hanno dato grandi frutti. Il suo entusiasmo gli procurò molti amici immediati ma duraturi nella città-madre della liuteria, mentre la sua impareggiabile abilità artigianale dimostrò persino al più superbo liutaio locale come si potessero ancora imparare un’infinità di cose. Il suo libro «I ‘Segreti’ di Stradivari», frutto del lavoro di molti anni, fu concepito con l’idea di trasmettere il più possibile di quanto il suo autore era riuscito ad apprendere in uno studio durato una vita sul suo grande predecessore e idolo. Opportunamente, fu infine scritto e pubblicato a Cremona, e negli anni che da allora son passati ha avuto un’incidenza enorme sulla qualità della costruzione di nuovi violini in molti Paesi.

Nonostante fosse molto amato e rispettato dalla Signora Wurlitzer, da sua figlia Marianne e da molti del loro personale, l’ultimo anno da Wurlitzer fu di una certa frustrazione per il grande maestro, ormai sui settantacinque anni. Il suo occhio per gli strumenti antichi inevitabilmente non era più quello di una volta ed aveva dei problemi di pressione alta, ma il suo lavoro al banco era ancora perfetto, esemplificato da un riccio che ricordo averlo visto intagliare per uno Stradivari dell’ultimo periodo. Si convenne ch’egli lavorasse a casa sua a Point Lookout tranne che per due giorni alla settimana, e lì morì il 26 giugno 1973.

Questo libro raccoglie molte impressioni personali, ma la vera eredità di Sacconi, a parte ciò ch’egli stesso ha conseguito, è da ricercarsi nei miglioramenti mondiali che si sono verificati nel campo della riparazione e della costruzione dei violini. Molti dei suoi allievi hanno ormai avuto degli allievi propri, che a loro volta hanno aperto proprie botteghe. Se si guarda ai premi vinti ai concorsi internazionali per nuovi strumenti o ci s’informa su dove si eseguono i migliori restauri, appare chiaro come molti dei maggiori liutai di oggi abbiano un debito diretto con Fernando Sacconi. Nonostante ciò, con tutte le sue qualità di costruttore di nuovi violini, di restauratore e di esperto, il ricordo più caro che molti di noi conservano è il calore della sua personalità e l’amore ch’egli aveva per la sua professione e per quelli che condividevano con lui l’entusiasmo per essa.

Londra, 4 luglio 1985 


Dal libro: «Dalla liuteria alla musica: l’opera di Simone Fernando Sacconi», presentata ufficialmente il 17 dicembre 1985 alla Library of Congress di Washington, D.C.


The master Sacconi in the introduction
  of the great violinmaker,
restorer and expert
Charles Beare

to the book «From Violinmaking to Music:
The Life and Works
of Simone Fernando Sacconi»

London, July 4, 1985

This book commemorates, a dozen or so years after his death, the life and work of one of the greatest personalities of this century in the world of violins. Fernando Sacconi's inquisitive mind explored everything to do with violins and bows, and he became renowned both as a maker of new instruments, and as a connoisseur, restorer and adjuster of the finest old ones. Many of his closest friends and most valued customers have also passed away, but from the accounts of the musicians who have kindly contributed to this book comes a picture of a liutaio devoted to them and uniquely qualified to serve their needs. From the violin makers the reader will sense not only the unique respect in which Maestro Sacconi was held, but also something of his greatness as a teacher, and of his warmhearted generosity with the knowledge that he had so painstakingly acquired.

He was born in Rome, on the 30th of May 1895, a son of Gaspare Sacconi and his wife Laura (née Mongardini), at 23 Via del Gambero. His father was a tailor by profession, and also a good violinist, and Fernando had two sisters and a brother, all older than himself. In 1896 the family moved to Monte Carlo, where Gaspare opened a tailor's shop specialising in evening clothes, but when Fernando was eight years old they returned to Rome, due to an inheritance left to the family by his mother's brother.

By the age of nine Fernando was becoming very interested in the violin, finding its shape fascinating and drawing it on paper. One day when his parents were out he noticed an opening in the seam of one of his father's violins, and taking a kitchen knife he proceeded, out of curiosity, to remove the table. Far from being angry, his father appreciated the young boy's urge to become a liutaio, and before long he was taken to the shop of Giuseppe Rossi, who had been a pupil of Eugenio Degani in Venice. Each day for about four years Fernando would clean out the workshop and see Rossi's two daughters to school before going off to elementary school, himself. After school he was set to work on repairs, mostly mandolins, in which he took no interest at all. When twelve years old he announced one day that if he ever found another mandolin on his bench he would smash it. Next day sure enough along came another one, but after it had been reduced to smithereens he was taken seriously, and from then on specialized in instruments of the violin family.

At fourteen his work already had a certain reputation in Rome, and soon he was to have his first Stradivari to hand. It was the violin of Franz von Vecsey, known as the «Berthier», and he made a copy of it. Rossi had occasionally allowed him to make a new part for an instrument, but never a complete one, and was incensed that his pupil's new violin should show nothing of his own influence! At sixteen Sacconi was well established on his own, and set out for Paris with the intention of making his work known there. One of the violins he took was on the model of the «Berthier», the other a copy of a Gennaro Gagliano, which Bianchi in Nice could not believe was other than an original. Bianchi offered to buy his entire output.

This rapid progress continued until the First World War, in which he was slightly wounded twice, but thereafter Sacconi's fame spread quickly through Europe. Among his many clients were the Busch Quartet, all of whose instruments he copied, the «Paganini» Stradivari viola of 1731 several times. An important moment came when he was commissioned to repair the «Piatti» Stradivari cello of 1720, which far the first time gave him an opportunity of studying the interior of one of the great master's instruments. At about the same time he met and helped the ageing violin maker Giuseppe Fiorini, and thus had his first acquaintance with Stradivari's patterns, moulds and tools, which Fiorini subsequently presented to the city of Cremona.

In 1925 Fernando married Teresita Pacini, the daughter of a famous baritone, and sister of a cellist for whom he had made his first cello at the age of sixteen. Teresita is a person of great charm and wit and it was by all accounts a beautiful marriage. Their son, Gaspare, is an engineer, and Teresita lives on in the family home at Point Lookout, Long Island, where her husband's workshop remains as it was on the day he died.The main turning point in Sacconi's life came in 1931, when the dealer Emil Herrmann persuaded him to go to New York. It meant leaving an Italy that he never ceased to love, but in the U.S.A. he of course had a much better opportunity to examine fine old instruments, and it was there that he set out to develop the techniques of repair that were, perhaps, his greatest achievement. In 1937 Sacconi returned to Italy to play an important part in the celebrations for the bicentenary of Stradivari's death, but soon came the War, and he was not to return again for several years. In 1951 Emil Herrmann retired from business in New York, and both Sacconi and his pupil Dario D'Attili were invited to join Rembert Wurlitzer. The new combination of expert dealer and outstanding craftsman created an atmosphere second to none in the premises at 120 West 42nd Street in New York. Encouraged by the scholarly knowledge and enthusiasm of his new patron, Sacconi built up a workshop of such importance that there was scarcely a string player of any standing who did not have his instrument serviced and adjusted there. In the fifteen months that I was privileged enough to spend in Mr. Sacconi's workshop in 1960-61, for instance, I noted no fewer than a hundred and ten Stradivari instruments passing through, together with half as many by Guarneri del Gesù.

The tragic and untimely death of Rembert Wurlitzer in 1963 left a huge gap in the lives of Sacconi and everyone else at 42nd Street. With great courage and devotion his widow, Lee, came forward to take charge of the business, which continued to thrive for the last ten years of Sacconi's life. In 1965 a great coup was achieved with the acquisition of the Hottinger Collection, and those who visited New York while the thirteen Stradivari violins and the others were on display will recall the pride Sacconi took in handling them and showing off their finer points. The next year another exhibition was held in honour of his seventieth birthday, and throughout the increasingly difficult times that followed Lee Wurlitzer had no more loyal or dedicated colleague and friend than Fernando Sacconi. It was she who encouraged him and gave him the time to make his great contribution to the city of Cremona.

Since his early days with Fiorini Sacconi had dreamt that one day Cremona would be great again, and the weeks that he was able to spend each year teaching and reorganizing the Stradivari museum bore abundant fruit. His enthusiasm made him many instant but enduring friends in the home city of violin making, while his unrivalled craftsmanship demonstrated even to the proudest local liutaio that all sorts of things could still be learnt. His book «The 'Secrets' of Stradivari», the work of many years, was conceived with the idea of passing on as much as possible of what its author had been able to learn in a life-long study of his great predecessor and idol. Appropriately it was finally written and published in Cremona, and in the intervening years has made an enormous impact on the quality of new violin making in many countries.

Despite the fact that he was much loved and respected by Mrs. Wurlitzer, her daughter Marianne, and many of their staff, the last year at Wurlitzer's was one of some frustration for the great master, now in his middle seventies. His eye for old instruments was, inevitably, not quite what it had been, and he was troubled by high blood-pressure, but his work at the bench was still perfect, exemplified by a scroll that I recall him making for a Stradivari of the last period. It was agreed that he would work at his home at Point Lookout for all but two days of each week, and there he died on 26th June 1973.

This book conveys many personal impressions, but Sacconi's true legacy, apart from what he achieved himself, is to be found in the world-wide improvements that have taken place in violin repair and manufacture. Many of his pupils have now had pupils of their own, who in turn have established their own businesses. Whether one looks at the prizes won in international competitions for new instruments, or enquires where the best restorations are carried out, it becomes clear that many of today's leading liutai owe a direct debt to Fernando Sacconi. Nevertheless, for all his qualities as a maker of new violins, as a restorer, and as an expert, the fondest memory that many of us have is of the warmth of his personality, and of the love that he had for his profession and those who shared his enthusiasm for it.

London, July 4, 1985


Taken from the book: «From Violinmaking to Music: The Life and Works of Simone Fernando Sacconi», officially presented on December 17, 1985 at the Library of Congress in Washington, D.C.